€ 8.500,00
Santa Maria dei Servi, scuola Veneziana del XIX secolo
Dell’imponente chiesa dei Servi presso San Marziale oggi non ci resta che qualche frammento architettonico e la cappella del Volto Santo o dei Lucchesi adiacente all’antica fabbrica.
Dell’antica e grandiosa fabbrica ci restano solo quattro immagini nella storia, la prima, la troviamo nel dettaglio dell’insula di S.Maria dei Servi tratto da “Venetie MD” di J. de’Barbari.
Nell’incisione la veduta della chiesa di S. Maria dei Servi di L. Carlevarijs, 1703, riproposta dal Lovisa nel 1720. L’opera da cui il nostro dipinto deriva, ovvero la Veduta di Venezia con la chiesa di S. Maria dei Servi a Cannaregio, di Bernardo Bellotto detto il Canaletto, oggi al The Snite Museum of Art, University of Notre Dame, Notre Dame (Indiana, Stati Uniti d’America).
Il dipinto in questione ricalca il prototipo del Bellotto, cosa molto in uso tra i vedutisti veneziani del XIX secolo. Vista la rilettura in chiave non aulica ma popolaresca dell’ originale piuttosto che ai Grubacs, Caffi, Migliara, Moja, la ricerca di una possibile paternità deve essere rintracciata tra Vicenzo Chilone, Giuseppe Borsato, Tommaso Viola, Giuseppe Coen e Luigi Querena, ultimi testimoni del verbo canalettiano.
Disponibile
E’ possibile visionare la presentazione del prodotto effettuata in diretta cliccando sul seguente link dal minuto 1:44:34
Provenienza | |
---|---|
Misure | |
Materiale |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.